Having read the aforementioned privacy information, and in the knowledge that my consent is optional and can be withdrawn at any time, I hereby give my consent for the processing of my personal data by Bionap S.r.l. for the marketing purposes: sending commercial/ promotional communications, through automated and traditional means about the products and services provided by Bionap S.r.l. company events advertisement, client satisfaction surveys, as well as for market and statistics analysis.
FORMATO: 10 ML NOME BOTANICO: Citrus aurantium amara CHEMIOTIPO: limonene ORIGINE: Italia, Sicilia METODO DI PRODUZIONE: Spremitura delle scorze del frutto fresco PARTE DI PIANTA UTILIZZATA: scorza del Frutto La diffusione della fragranza ha la proprietà di sollevare l’umore, portare felicità per rilassare e placare gli stati d’ansia, di nervosismo e d’insonnia. Se ne consiglia l’utilizzo soprattutto per armonizzare e rinfrescare ambienti frequentati da molte persone. L’olio essenziale di arancio amaro è rigenerante, idratante e nutriente per tutte le pelli, dermopurificante per la cute grassa. Indicato per bagni e oli per la pelle spenta e avvizzita, è utile anche nei programmi dimagranti, perché elimina gli accumuli adiposi e la pelle a buccia d’arancia. L’olio essenziale di arancio amaro generalmente non irrita, non sensibilizza e non è tossico. Non esporsi al sole nelle 24 ore successive se è stato applicato sulla pelle perché è fototossico. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 10 ML NOME BOTANICO: Citrus aurantium dulcis CHEMIOTIPO: limonene ORIGINE: Italia, Sicilia METODO DI PRODUZIONE: Spremitura delle scorze del frutto fresco PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA: scorza del Frutto Ottenuto esclusivamente da arance coltivate in Sicilia, nell'area del Vulcano Etna, ha la proprietà di riscaldare l’atmosfera e renderla più frizzante. Indicata per la concentrazione e lo studio delle materie umanistiche, fa sì che lo stimolo creativo derivato dal suo impiego lo renda tra gli oli preferiti dagli artisti. Il suo profumo crea atmosfere calde e rilassanti in cui immergersi per ritrovare il naturale senso di allegria e ottimismo. Aiuta a dissolvere paure e tristezze, portando gioia e combattendo le paure. Aggiunto nel bagno caldo, ha un'azione rinfrescante, depurativa, tranquillante e rivitalizzante. Combatte la cellulite, grazie alla sua efficacia nutriente e antiossidante. Alcune gocce, applicate alla crema da notte, la arricchiscono con fattori tonificanti e rassodanti. Aggiunto alle maschere cosmetiche, finalizzate al trattamento di pelli impure e con acne, ha un effetto astringente e purificante. Dona lucentezza alla capigliatura e riequilibra i capelli grassi. Avvertenze e controindicazioni: L’olio essenziale di arancio dolce generalmente non irrita, non sensibilizza e non è tossico. Se applicato sulla pelle, non esporsi al sole nelle 24 ore successive, perché è fototossico. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie
FORMATO: 5 ML NOME BOTANICO: Citrus bergamia CHEMIOTIPO: Limonene, Linalil acetato ORIGINE: Italia, Calabria METODO DI PRODUZIONE: Spremitura delle scorze del frutto fresco PARTE DI PIANTA UTILIZZATA: scorza del Frutto L'olio essenziale di bergamotto viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. Negli stati di convalescenza e di prostrazione fisica e psicologica calma i nervi, le tensioni da stress e gli stati d'ansia. Il suo profumo dolce, fresco e floreale lo rende molto gradito. La diffusione della fragranza ha proprietà antidepressive e ansiolitiche in quanto: migliora l’umore, porta felicità, allevia la paura, alimenta la fiducia in se stessi, rallegra lo spirito. L’olio balsamico di bergamotto ha un effetto antisettico e purificante, ideale in ambienti senza ricircolo d’aria. Se ne consiglia l’utilizzo soprattutto negli ambienti con presenza di fumo di sigaretta, per rinfrescare, profumare l'aria e aiutare ad allontanare il vizio. Aggiunto a bagni e saune per la cura della pelle, l’olio essenziale di bergamotto è deodorante e antinfiammatorio. Ha una funzione lenitiva se utilizzato in impacchi per acne e impurità della pelle. Qualche goccia aggiunta in una crema o olio vegetale aiuta a combattere efficacemente il prurito, la pelle grassa e i foruncoli. Avvertenze e controindicazioni L’olio essenziale di bergamotto generalmente non irrita, non sensibilizza e non è tossico. Se è stato applicato sulla pelle, non esporsi al sole nelle 24 ore successive, perché è un prodotto fototossico. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 5 ML NOME BOTANICO: Cinnamomum zeylanicum CHEMIOTIPO: Cinnamaldeide min. 50% ORIGINE: Sri Lanka METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DI PIANTA UTILIZZATA: Corteccia Ottenuto esclusivamente dalla corteccia di una varietà di cannella considerata la più pregiata al mondo coltivata in Sri Lanka, la diffusione di questo olio essenziale ha proprietà di donare energie, che contrastino la mancanza di vitalità, perché spinge ad uscire dall’isolamento, dalla solitudine e dalla tristezza. Sviluppa la creatività, rinforza i nervi e il cuore, combattendo la freddezza di sentimenti. L’olio essenziale di cannella ha anche un aroma afrodisiaco. Aggiunto alle creme corpo, l’olio essenziale di cannella ha un effetto anticellulite, specifico per il trattamento degli accumuli adiposi consolidati. L’olio essenziale di cannella è un valido acaricida e larvicida. Basta preparare uno spray con 100ml di acqua, un cucchiaio di vodka e 20 gocce di cannella. Avvertenze e controindicazioni: Non usare in gravidanza, allattamento e nei bambini al di sotto dei 12 anni. Utilizzare a dosaggi bassi e con attenzione. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 5 ML NOME BOTANICO: Eugenia Caryophyllus syn. Syzygium aromaticum CHEMIOTIPO: Eugenolo min. 80% ORIGINE: Indonesia METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA: Foglie e boccioli floreali Descritto nell’aromaterapia Applicata per attività terapeutiche, di prevenzione e sostegno, l’olio essenziale di chiodi di garofano viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza ha proprietà di facilitare l’apertura verso l’esterno ed è adatta per le persone introverse e timide. Stimolante cerebrale, l’olio essenziale di chiodi di garofano è indicato nei lavori di inventiva e ricerca, grazie alla sua azione tonica e stimolante, in caso di stanchezza sia fisica che mentale. Utilizzo nei diffusori per ambiente L’olio essenziale di chiodi di garofano ha un effetto aromatico potente come antisettico. Sapevi che? Versando una goccia di olio essenziale di chiodi di garofano su un dente cariato, toglie il dolore in attesa della visita dal dentista. Avvertenze e controindicazioni: Non usare in gravidanza, allattamento e nei bambini al di sotto dei 12 anni. Utilizzare a dosaggi bassi e con attenzione. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie
FORMATO: 5 ML NOME BOTANICO: Cupressus Sempervirens CHEMIOTIPO: a-Pinene 40 - 65% ORIGINE: Spagna METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA: Cime, rami e gemme Descritto nell’aromaterapia Applicata per attività terapeutiche, di prevenzione e sostegno, l’olio essenziale di cipresso viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza ha la proprietà di focalizzare l’attenzione e trovare il proprio centro, adatto per chi si distrae molto facilmente o è troppo sensibile alle influenze ambientali. Di aiuto anche per chi non riesce a riprendersi dopo un lutto o un trauma, perché è l'essenza della spiritualità, del silenzio, del raccoglimento e dona serenità. Aiuta a liberarsi dalle proprie angosce, per sopportare meglio i dolori della vita, riprendendo contatto con se stessi, attraverso la calma e a riflessione. L’olio essenziale di cipresso ha un effetto aromatico salutare per la tosse. Aggiunto alle creme corpo, ha un effetto lenitivo per la pelle acneica ed è adatto alla pelle grassa. Può essere usato con i gel per le gambe, nei bagni e negli oli da massaggio, perché aiuta a rigenerarsi. Utile per chi soffre di traspirazione eccessiva e negli shampoo antiforfora e seboequilibranti. Sapevi che? Versando poche gocce di olio essenziale di cipresso in un bicchiere per gargarismi, è utile in caso di afonia. Avvertenze e controindicazioni Non utilizzare in gravidanza Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 10 ML NOME BOTANICO: Cymbopogon Winterianus CHEMIOTIPO: Citronellale min. 30% ORIGINE: Isola di Java, Indonesia METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DI PIANTA UTILIZZATA: Foglie fresche L'olio essenziale di Citronella proveniente dall'isola di Java è considerato il più pregiato tra quelli in commercio. Può essere utilizzato in diversi modi: Repellente naturale, è celebre per tenere lontane zanzare e insetti. Basta qualche goccia in un diffusore o in una candela per proteggere gli ambienti. Può essere applicato (diluito) sulla pelle o sugli abiti per un effetto antizanzare diretto. Benessere fisico, ha proprietà antinfiammatorie e decontratturanti, utile per dolori muscolari, crampi e reumatismi. Può essere usato per massaggi rilassanti, soprattutto in caso di tensioni muscolari o affaticamento. Aromaterapia, il suo profumo agrumato aiuta a ridurre lo stress, migliorare l’umore e favorire la concentrazione. Ottimo da diffondere in casa o durante la meditazione. Igiene e pulizia, ha proprietà antibatteriche e antifungine, quindi può essere aggiunto a detergenti per pavimenti, piatti o superfici. Utile anche come deodorante naturale per ambienti e tessuti. Animali domestici, può aiutare a tenere lontane pulci e parassiti se usato correttamente negli ambienti frequentati dagli animali. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 10 ML NOME BOTANICO: Eucalyptus Globulus CHEMIOTIPO: 1,8-Cineolo (Eucaliptolo) min. 50% a-Pinene min. 10%% ORIGINE: Spagna METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DI PIANTA UTILIZZATA: Foglie e rami freschi Definito "Crudo" perché non subisce alcuna lavorazione post distillazione, racchiude anche note aromatiche naturali legnose. Descritto nell’aromaterapia Applicata per attività terapeutiche, di prevenzione e sostegno, l’olio essenziale di eucalipto viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza ha proprietà che aiutano a focalizzare l’attenzione, incrementare la vigilanza e la concentrazione. L’olio balsamico di eucalipto ha un effetto aromatico disinfettante e purificante per l’aria, capace di eliminare virus e batteri. Aggiunto a bagnoschiuma e alle creme corpo, l’olio essenziale di eucalipto ha un effetto energizzante e defaticante, ottimo da utilizzare dopo lo sport. Nello shampoo è molto utile per capelli con forfora ed è anche un efficace deodorante rinfrescante. Sapevi che? Alcune gocce di olio essenziale di eucalipto sono perfette per la sauna. Avvertenze e controindicazioni: Non utilizzare in gravidanza, allattamento, per uso interno e sotto i 12 anni. L'olio essenziale di eucalipto può essere molto irritante e tossico nei bambini al di sotto dei 2 anni. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 10 ML NOME BOTANICO: Pelargonium Graveolens CHEMIOTIPO: Citronellolo 25 - 36%- Geraniolo 10 - 18% ORIGINE: Egitto METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA: Pianta intera in fioritura Descritto nell’aromaterapia Applicata per attività terapeutiche, di prevenzione e sostegno, l’olio essenziale di geranio viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza è indicata per facilitare la comunicazione, apportare fiducia e risvegliare i sensi. Molto utile per chi ha bisogno di incoraggiamento e in caso di problemi nervosi ed emotivi, ansia e depressione. Un profumo che rilassa e crea un'atmosfera armoniosa. Aggiunto alle creme corpo, l’olio essenziale di geranio ha proprietà idratanti ed elasticizzanti per la pelle. Basta frizionare il corpo durante o dopo la doccia, il bagno o durante un breve massaggio alla nuca o alle tempie. Nello shampoo, cura i capelli secchi e in caso di lavaggi frequenti, preserva l’idratazione del capello. Diluendolo al 3% in olio o gel di aloe, l’olio essenziale di geranio è repellente per insetti, diffuso nell’ambiente o applicato sul corpo. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 10 ML NOME BOTANICO: Lavandula angustifolia - Lavanda vera CHEMIOTIPO: Linalolo min. 30% ORIGINE: Italia METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA: Spighe in fiore La lavanda angustifolia - o lavanda vera - è una delle piante del bacino mediterraneo più utili per la creazione di oli essenziali da utilizzare per il benessere del corpo e della mente. Caratterizzata dal suo profumo tipico e dal colore viola - ma anche dalla varietà di nomi come lavanda vera, spica o lavanda a foglie strette - questa pianta viene utilizzata sia nella cosmetica che per prendersi cura dei piccoli acciacchi. Come olio essenziale, infatti, vanta proprietà cicatrizzanti e lenitive. Puoi usare l’olio essenziale di lavanda angustifolia (lavanda vera) per massaggi in zone doloranti, per ottenere effetti antispastici apprezzati da chi soffre di crampi alle gambe e decontratturanti per i dolori alla schiena. Nell’aromaterapia applicata, la lavanda vera (nota anche come spiga di Francia, nardo o lavandula officinalis) viene sfruttata per attività terapeutiche, di prevenzione e sostegno. L’olio che ne deriva è perfetto come aroma per ambienti e cosmetici. In aromaterapia, questa essenza naturale è utilizzata come antidepressivo, tranquillizzante, equilibrante del sistema nervoso. Ha un ottimo effetto contro condizioni di ansia, agitazione, irritabilità. Con questo prodotto puoi risollevare l’organismo da dolori, crampi e contratture. Diluendo nel modo giusto l’olio essenziale di lavanda BIO, si possono avere benefici sia per la pelle che per il cuoio capelluto alleviando eritemi, punture di insetti, irritazioni e capelli grassi. La diffusione della fragranza è indicata per alleviare la depressione, l’ansia e l’agitazione. Calmante ed equilibrante, l’olio essenziale di lavanda vera BIO (Lavandula officinalis) è perfetto come decongestionante contro i raffreddori e l'influenza. Inoltre può essere usato, con le dovute attenzioni, per calmare dolori allo stomaco, cattiva digestione, gonfiore. Cosmetica e uso della lavanda BIO Il profumo di lavanda vera dona sensazioni di calma e relax, agendo come riequilibratore dei disturbi nervosi, calmante rispetto a eccitazione o nervosismo e stimolante in caso di apatia. Alcune gocce di olio di lavanda vera sul cuscino favoriscono il sonno ed eliminano lo stress. Aggiunto alle creme, l’olio di lavanda ha un effetto idratante e tonificante. Nei tonici per il corpo ha un’azione lenitiva e antiarrossamento. Nello shampoo, ha un effetto rinforzante e facilita la ricrescita dei capelli. Può essere usato come tonico per il viso e dopobarba. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie. Assumere sempre dopo aver letto avvertenze, chiedere consulto dal medico prima di utilizzare l’olio essenziale.
FORMATO: 10 ML NOME BOTANICO: Lavandula hybrida CHEMIOTIPO: Linalolo, linalil acetato, eucaliptolo, canfora ORIGINE: Spagna METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DI PIANTA UTILIZZATA: spighe in fiore L’olio essenziale di lavandino viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza è indicata come riequilibrante e antistress., ha un effetto aromatico purificante per l’aria. Aggiunto alle creme corpo, l’olio essenziale di lavandino ha un effetto idratante e tonificante, mentre nei bagnodoccia ha un’azione rinfrescante. Ha impieghi analoghi a quelli della Lavanda vera, ma è più penetrante e con profumo più acre. L’olio essenziale di lavandino allontana le tarme, è ottimo per le superfici domestiche e aggiunto all’acqua dell’ultimo risciacquo della lavatrice dona un fresco profumo. Avvertenze e controindicazioni L’olio essenziale di lavandino generalmente non irrita, non sensibilizza e non è tossico, infatti è estremamente sicuro da impiegare anche puro. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie. "
FORMATO: 10 ML NOME BOTANICO: Citrus limon CHEMIOTIPO: limonene ORIGINE: Italia, Sicilia METODO DI PRODUZIONE: Pettinatura delle scorze del frutto fresco PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA: scorza del Frutto Ottenuto esclusivamente con limoni coltivati nella Val di Noto, in provincia di Siracusa, La sua diffusione rende vigili e attivi, stimola l’attenzione, evita gli errori di distrazione, potenzia le capacità di rendimento, aumenta la concentrazione e rafforza l'attenzione. Vaporizzarlo in ambienti dove la richiesta di attenzione è al massimo come scuole, uffici, seminari, risveglia le energie vitali, dona sicurezza, fiducia in se stessi e stimola la comunicazione. L’olio balsamico di limone ha un effetto aromatico fortemente antisettico, capace di debellare gli agenti patogeni presenti nell’ambiente .Aggiunto alle creme corpo, l’olio essenziale di limone ha un effetto anticellulite, riduce le adiposità, schiarisce le macchie della pelle e cura le smagliature. Rinforza i capelli fragili e rallenta il formarsi della forfora. Ottimo nella pratica sportiva, perché dona un’immediata sferzata di energia ed è efficace come deodorante. Sapevi che? In cucina, una goccia di olio di limone regala un tocco frizzante a bevande e gelati. Avvertenze e controindicazioni: L’olio essenziale di limone generalmente non irrita e non è tossico. Non applicare sulla pelle prima di esporsi al sole poiché è fotosensibilizzante. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 10 ML NOME BOTANICO: Litsea Cubeba CHEMIOTIPO: citrale A (Geraniale) min. 32% citrale B (Nerale) min 20% ORIGINE: Indonesia METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA: Gemme e bacche fresche Descritto nell’aromaterapia Applicata per attività terapeutiche, di prevenzione e sostegno, l’olio essenziale di litsea viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza è indicata per combattere ansia, tristezza e cattivo umore, inoltre calma l’agitazione nervosa che causa l’insonnia. Aggiunto alle creme, l’olio essenziale di litsea ha un effetto rinfrescante ed energizzante su acne e pelli grasse.L’olio essenziale di litsea allontana gli insetti. L’olio essenziale di litsea generalmente non irrita e non è tossico, tuttavia è un possibile sensibilizzante. Non usare in gravidanza, allattamento e sotto i 3 anni. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 5 ML NOME BOTANICO: Citrus reticulata CHEMIOTIPO: limonene ORIGINE: Italia, Sicilia METODO DI PRODUZIONE: Spremitura delle scorze del frutto fresco PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA: scorza del Frutto Ottenuto da agrumi coltivati nella piana di Ciaculli, in provincia di Palermo, viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza è indicata per combattere ansia, insonnia e depressione. Calma le paure, l’irritabilità e il nervosismo, fa sentire protetti e sicuri. Aggiunto alle creme corpo, l’olio essenziale di mandarino verde ha un effetto rinfrescante e rilassante, inoltre contrasta la cellulite e previene le smagliature, anche in gravidanza. Ottimo contro acne e seborrea, ma anche come deodorante. Aggiunto allo shampoo, è ideale per capelli fragili e in caso di lavaggi frequenti. Sapevi che? Gli effetti sedativi dell’olio essenziale di mandarino verde ne fanno un ottimo rimedio per i bambini con difficoltà ad addormentarsi. Avvertenze e controindicazioni: L’olio essenziale di mandarino verde generalmente non irrita e non è tossico. E' un olio fotosensibilizzante, quindi non applicare sulla pelle prima di esporsi al sole. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 10 ML NOME BOTANICO: Mentha Piperita CHEMIOTIPO: Mentolo min. 32% ORIGINE: India METODO DI PROUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA: Foglie fresche Descritto nell’aromaterapia Applicata per attività terapeutiche, di prevenzione e sostegno, l’olio di menta piperita viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza è indicata come energizzante, poiché infonde coraggio e voglia di fare. Utile per i lavori nei quali occorre concentrazione e precisione e ideale per chi è svogliato o ha difficoltà nell’iniziare qualcosa, perché stimola il sistema nervoso e aumenta la capacità di razionalità, intelletto e memoria. L’olio balsamico di menta piperita ha un effetto aromatico disinfettante e salutare, facilita la respirazione, per questo è ideale in ambienti senza ricircolo d’aria o con presenza di fumo. Aggiunto ai bagnoschiuma, l’olio essenziale di menta piperita ha un effetto energizzante e rinfrescante, inoltre elimina la stanchezza. Ideale negli shampoo antiforfora e negli oli da massaggio dopo lo sport. Sapevi che? L’olio di menta piperita è probabilmente il più efficace per allontanare gli acari: basta metterne una goccia sul lenzuolo ai piedi del letto, specie se si dorme fuori casa. Avvertenze e controindicazioni Non usare in gravidanza, allattamento e sotto gli 8 anni. L'olio essenziale di menta piperita non deve mai essere utilizzato puro, può essere molto irritante. Ad alte concentrazioni può indurre laringospasmo e irritare corde vocali e mucose nasali. Evitare l'uso in caso di epilessia ed altri disturbi nervosi, e nei trattamenti omeopatici. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
MISCELA DI OLI ESSENZIALI PURI AL 100% Le note fresche degli agrumi siciliani accompagnate da quelle speziate delle piante officinali. Grazie alla presenza di molecole aromatiche come carvacrolo, eucaliptolo e limonene, naturalmente presenti negli oli essenziali. Purifica l'aria regalando frizzanti ricordi mediterranei. FORMATO: 15 ML INGREDIENTI: Citrus limon peel oil* Citrus reticulata peel oil Salvia officinalis oil* Lavanda angustifolia oil* Rosmarinus officinalis oil* Coridothymus capitatus oil Citrus aurantium amara peel oil *da agricoltura biologica
MISCELA DI OLI ESSENZIALI PURI AL 100% Ispirato al quarto chakra della medicina Ayurvedica, quello del cuore, regala momenti di pace interiore, equilibrio e serenità FORMATO: 15 ML INGREDIENTI: Pelargonium graveolens oil Citrus reticulata peel oil Lavandula hybrida oil* *da agricoltura biologica
MISCELA DI OLI ESSENZIALI PURI AL 100% L'esplosiva dolcezza dell'arancia rossa siciliana si sposa con la delicatezza dei fiori del geranio egiziano e la morbidezza della cannella di Ceylon, regalando alla nostra casa una calda atmosfera profumata FORMATO: 15 ML INGREDIENTI: Citrus aurantium dulcis peel oil* Pelargonium graveolens oil Cinnamomum zeylanicum bark oil *da agricoltura biologica
MISCELA DI OLI ESSENZIALI PURI AL 100% A base di oli essenziali ricchi di principi attivi naturali particolarmente sgraditi ad insetti e zanzare, crea una efficace e profumata barriera protettiva per l'aria che ci circonda. FORMATO: 15 ML INGREDIENTI: Cymbopogon winterianus oil* Pelargonium graveolens oil Eucaliptus globulus oil* Lavanda angustifolia oil* *da agricoltura biologica
FORMATO: 5 ML NOME BOTANICO: Origanum vulgare “hirtum” CHEMIOTIPO: Timolo, g-terpinene ORIGINE: Italia, Sicilia METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA: Pianta in fiore Varietà esclusiva Siciliana, la diffusione dell'ilio essenziale di origano hirtum è indicata come potente antisettico. Energizzante e riscaldante, aiuta ad eliminare insicurezza e torpore. La sua unica composizione chimica, ricca di timolo ed invece priva di carvacrolo, lo rendono più sicuro e tollerato a livello cutaneo e delle mucose. Le sue proprietà terapeutiche sono soprattutto digestive, carminative e tonico-stimolanti, oltre ad avere una potente azione antibatterica e antifungina. Avvertenze e controindicazioni: Non usare in gravidanza, allattamento e sotto i 12 anni. Impiegare sempre in basse concentrazioni. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 5 ML NOME BOTANICO: Citrus aurantium var. amara CHEMIOTIPO: Linalil acetato ORIGINE: Italia, Sicilia METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DI PIANTA UTILIZZATA: Rametti giovani, foglie fresche, gemme L’olio essenziale di Petitgrain Bigarade (estratto dalle foglie e dai rametti dell’arancio amaro, Citrus aurantium) è un vero alleato per il benessere fisico ed emotivo. Il suo profumo fresco, verde e leggermente legnoso lo rende perfetto per molteplici usi. Benessere mentale ed emozionale Rilassante e calmante: Aiuta a ridurre stress, ansia, nervosismo e insonnia2. Equilibrante del sistema nervoso: Utile in caso di attacchi di panico, irritabilità, tachicardia da ansia. Uso terapeutico Antispasmodico: Allevia crampi muscolari, tosse, mal di stomaco e persino sintomi dell’asma. Antinfiammatorio e antibatterico: Grazie al linalolo e all’acetato di linalile, ha un’azione lenitiva e purificante. Cura della pelle e dei capelli Purificante: Regola la produzione di sebo, ideale per pelle grassa, acne e capelli oleosi. Deodorante naturale: Combatte i cattivi odori e può essere usato in lozioni o deodoranti fai-da-te. Modalità d’uso: Diffusione ambientale: Rinfresca l’aria e rilassa la mente. Bagno aromatico: Aggiungi 10–15 gocce nella vasca per sciogliere tensioni. Massaggi: Diluito in olio vegetale, è perfetto per rilassare muscoli e calmare la mente. Maschere viso: Un paio di gocce in un impacco di argilla verde per purificare la pelle Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 5 ML NOME BOTANICO: Citrus paradisi CHEMIOTIPO: limonene ORIGINE: Italia, Sicilia METODO DI PRODUZIONE: Pettinatura delle scorze del frutto fresco PARTE DI PIANTA UTILIZZATA: scorza del Frutto Ottenuto esclusivamente da coltivazioni siciliane, ha un aroma fresco e frizzante che stimola la concentrazione e l’attenzione e combatte momenti di superlavoro e stress. L'olio essenziale di pompelmo è tonico ed euforizzante, infatti contrasta gli esaurimenti sia mentali che fisici. Efficace per stimolare l'autostima e la coscienza del proprio valore, è ottimo al mattino quando ci si sente depressi e giù di morale perché trasmette leggerezza e benessere. Aggiunto alle creme viso, l’olio essenziale di pompelmo aiuta la pelle più grassa e acneica a riequilibrarsi, grazie alle sue proprietà astringenti. Normalizza il cuoio capelluto in caso di caduta dei capelli o forfora. L’olio essenziale di pompelmo generalmente non irrita e non è tossico. Possibile fotosensibilizzante. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie."
FORMATO: 10 ML NOME BOTANICO: Rosmarinus officinalis CHEMIOTIPO: 1,8 CINEOLO ORIGINE: Italia, Sicilia METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore delle PARTE DI PIANTA UTILIZZATA: Fiori e aghi La diffusione della fragranza è indicata per chiunque abbia bisogno di memorizzare molti dati. Il profumo aiuta a recuperare i sensi - olfatto, vista, udito, gusto - e stimola il sistema nervoso, donando chiarezza mentale e concentrazione. L’olio balsamico di rosmarino cineolo ha un effetto aromatico balsamico ed espettorante, ideale per disinfettare gli ambienti. Ideale nelle acque toniche per pelli miste e grasse. Aggiunto agli shampoo ha un effetto seboregolatore e rinforzante, mentre negli oli e bagni regala un’azione defaticante dopo sforzi fisici. Avvertenze e controindicazioni: Non usare in gravidanza, allattamento, sotto i 2 anni e da parte di soggetti epilettici. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 5 ML NOME BOTANICO: Salvia officinalis CHEMIOTIPO: 1,8 cineolo, tujone ORIGINE: Italia, Sicilia METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DI PIANTA UTILIZZATA: Pianta in fiore L’olio essenziale di salvia viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza è indicata per purificare sul piano psichico ed emozionale, ha un effetto aromatico antisettico. Utile alleato, diluito in acqua, per l'igiene orale quotidiana. Avvertenze e controindicazioni: Non usare in gravidanza, allattamento e sotto i 12 anni. L’uso viene sconsigliato alle donne che prendono anticoncezionali orali o che assumono una terapia ormonale. Controindicato nell'insufficienza renale e nella instabilità neurovegetativa. Usare con cautela e a piccole dosi. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 10 ML NOME BOTANICO: Melaleuca Alternifolia CHEMIOTIPO: Terpinen-4-olo 35 - 48% - G-terpinene 14 -28% ORIGINE: Australia METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA: Foglie fresche L’olio Tea Tree (albero del tè) ha un effetto aromatico disinfettante e rinfrescante per l’ambiente. Se ne consiglia l’utilizzo soprattutto per allontanare insetti e parassiti. L’olio essenziale tea tree, estratto dalle foglie dalla pianta melaleuca alternifolia, può essere applicato puro sulla pelle. In caso di acne, una goccia sul brufolo lo farà sparire rapidamente. Risulta efficace per eliminare i pidocchi. Conosciuta come tea tree o albero del tè, è una pianta della famiglia delle Mirtacee. Originaria dell'Australia orientale, la si trova anche nella costa settentrionale e nelle zone adiacenti del Nuovo Galles del Sud. Cresce presso i ruscelli e le paludi. L’albero del tè è la fonte principale per la produzione di olio di melaleuca, un fungicida e antibatterico locale, noto come Tea Tree Oil. Questa essenza è prodotta per distillazione delle foglie dell'albero della Melaleuca alternifolia. Nel 1980, è stato testato in Australia, come germicida, contro organismi virulenti come Staphylococcus aureus e Candida albicans. A 7, 21 e 35 giorni, i risultati non riportavano nessuna crescita rilevata per alcun organismo. Nel 1983, è stato testato dai Laboratori Associati di Foodstuff in Australia, come batteriostatico: utilizzando i tamponi, i batteri contati su mani non lavate erano oltre 3.000 per 50 cm; sulle mani dopo il lavaggio in acqua distillata erano di oltre 2.000 per 50 cm; dopo il lavaggio con l'olio tea tree erano meno di 3 per 50 cm. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
FORMATO: 5 ML NOME BOTANICO: Coridothymus capitatus CHEMIOTIPO: Carvacrolo ORIGINE: Italia, Sicilia METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DI PIANTA UTILIZZATA: Pianta in fiore Presente in natura in Sicilia sui monti Iblei e nella Val di Noto e sulle Isole Egadi in provincia di Trapani, è indicato come potente antisettico. Energizzante e riscaldante, aiuta ad eliminare insicurezza e torpore. Aggiunto alle creme corpo, fanghi, bende e oli anticellulite, l’olio essenziale di origano di spagna è un’arma efficace contro la cellulite profonda, grazie all' effetto drenante e lipolitico provocato sull'epidermide. ha una spiccata attività antibatterica ed antimicotica di pelle ed annessi cutanei (unghie). Avvertenze e controindicazioni: Non usare in gravidanza, allattamento e sotto i 12 anni. Impiegare sempre in basse concentrazioni. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie
FORMATO: 5 ML NOME BOTANICO: Thymus vulgaris CHEMIOTIPO: Timolo, g-terpinene ORIGINE: Italia, Sicilia METODO DI PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore PARTE DI PIANTA UTILIZZATA: Pianta in fiore L’olio essenziale di timo timolo viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza è indicata per affrontare nevrastenia e stanchezza, dopo una malattia o un momento di crisi. è uno dei migliori prodotti per prendersi cura del tuo corpo. Bisogna utilizzarlo seguendo bene le indicazioni perché è molto efficace ma anche potente. Si presenta come un antisettico e antibatterico naturale, un vero e proprio stimolo per il proprio sistema immunitario. Attenua il raffreddore, bronchiti e tosse soprattutto durante i mesi più freddi. Utilizzato per le infezioni è un tonico che può aiutare a rafforzare il corpo e la mente, stimolare la circolazione e sostenere un sano sistema cardiovascolare. La nota aromatica è potente, speziata, penetrante e calda. La diffusione dell'olio è indicata per affrontare nevrastenia e stanchezza, dopo una malattia o un momento di crisi da affrontare con energia e forza interiore. L’olio essenziale di timo ha un effetto aromatico capace di purificare l’aria ed eliminare microbi e virus. Risulta dermocaustico se usato puro, risultando quindi un olio molto aggressivo e potente da usare con cautela e a piccole dosi. Avvertenze: Non usare in gravidanza, allattamento e sotto i 12 anni. Non utilizzare in caso di ipertensione, ipertiroidismo ed epilessia. Ogni uso deve essere concordato con il medico e in ogni caso questo tipo di olio non si sostituisce a medicinali e prescrizioni mediche. Disclaimer: Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
Exentiae è l’essenza della natura, distillata con rigore scientifico e custodita con consapevolezza. Un ponte tra il sapere botanico mediterraneo e il benessere quotidiano, dove ogni goccia è un atto di cura. Ogni prodotto è il frutto di una scelta precisa: utilizzare solo oli essenziali puri, provenienti da filiere controllate.
Scopri di più